Vuole candidarsi come Pilota o Ufficiale nell’ambito navale ed aeronautico.
Quali interessi potresti avere?
Ti interessa lavorare nel settore dei trasporti;
Ti interessa assumere un ruolo di responsabilità e di guida nei confronti di altre persone
Ti interessa il mondo della comunicazione radio e della navigazione
Cosa si impara nel corso
Mantenere in efficienza i mezzi di trasporto ed i relativi impianti;
Collaborare e coordinare i responsabili del settore logistico;
Garantire condizioni di servizio e di alta sicurezza negli spostamenti di mezzi e persone, nel rispetto delle norme nazionali, comunitarie e internazionali sui trasporti.
È appassionato di aerei, navi e treni, di costruzioni e motori;
Ritiene che la globalizzazione possa essere una sfida con la quale bisogna misurarsi.
Quali Interessi potresti avere?
Ti interessa lavorare nel settore dei trasporti;
Ti interessa capire come una piccola innovazione tecnologica può produrre grandi cambiamenti;
Ti interessa un lavoro aperto alla globalizzazione e alle innovazioni tecnologiche che non ha confini nel mondo.
Cosa si impara nel corso
Gestire le tipologie, le funzioni e il funzionamento dei vari mezzi e sistemi di trasporto;
Gestire l’interazione tra l’ambiente e l’attività di trasporto, collaborando nella salvaguardia dell’ambiente e nella utilizzazione razionale dell’energia;
Progettare e Costruire i mezzi di trasporto secondo le normative comunitarie ed internazionali.
La didattica si articola su 33 ore settimanali per la classe prima, 32 dalla seconda alla quinta.
Nel primo e nel secondo anno il piano di studi è uguale per tutti gli studenti.
Nel terzo, quarto e quinto anno, a seconda dell’indirizzo scelto, gli studenti seguiranno uno specifico piano di studi.
Come previsto dalla normativa vigente nel triennio gli studenti svolgeranno 150 ore di “alternanza” scuola-lavoro in ambito extracurricolare.
Per lo svolgimento della didattica gli studenti potranno avvalersi di una serie di laboratori tecnologici.
Sono previsti, inoltre, viaggi di istruzione finalizzati alla conoscenza diretta di realtà operanti nei tre settori d’indirizzo.
L’istituto tecnico F. Baracca ha sede in Via Mons.Fossati 1 a Brescia. Nato nell’anno scolastico 2014/15, con l’obiettivo di offrire agli studenti una formazione esclusiva e di eccellenza, si articola su tre indirizzi successivi ad un biennio comune. Lo studente può scegliere tra: indirizzo “meccanico”, indirizzo “costruzione del mezzo”, indirizzo “conduzione del mezzo”.